Igor Sibaldi
Scrittore
Libri Recenti
Novità
Riedizione
"il libro dell'abbondanza"
Novità
Novità
PRIGIONI
BIO

Igor Sibaldi (Milano, 15 giugno 1957) è uno scrittore e saggista italiano.
Si laurea all'Università Statale di Milano nel 1981, in lingue e letterature slave. È studioso di teologia, filologia, filosofia e storia delle religioni; è autore di opere sulle Sacre Scritture e sullo sciamanesimo, oltre che di opere di narrativa e teatro. Dal 1997 tiene conferenze e seminari in Italia e all'estero su argomenti di mitologia, di esegesi e di psicologia del profondo.
Si è occupato a lungo di angelologia, equiparandola ad una forma di psicologia.
Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj), dedicandovi monografie e saggi introduttivi. In seguito ha tradotto il Vangelo di Giovanni, dal greco antico, nel volume Il codice segreto del Vangelo e parte della Genesi, dall'ebraico antico, nel volume Il libro della Creazione.
PROSSIMI EVENTI
A BREVE I PROSSIMI EVENTI DELL'AUTUNNO 2020
TOUR e Eventi Speciali
LUOGHI. Nelle prossime settimane... *
* Le sedi di seminari e conferenze saranno disponibili a breve.
Il calendario verrà aggiornato di 3 mesi in 3 mesi a causa della VARIABILITÀ delle date.
La realizzazione di eventi in certe città rispetto ad altre dipende dalla disponibilità delle organizzazioni locali o da quelle che lavorano a livello nazionale o dal numero di partecipanti. Per eventuali richieste rivolgersi agli organizzatori.
STAMPA
“
Con la sua Tecnica dei 101 desideri e la rivisitazione 2.0 di antiche teorie angeliche eccezionalmente attuali, sta conquistando il grande pubblico: libri esauriti in pochi giorni, valanghe di commenti dagli ascoltatori durante le ospitate radio e seminari sold out in tutta Italia. Non male per uno che di lavoro fa il filosofo!
Igor Sibaldi sta riuscendo nell’impresa di riportare la filosofia vicino alla gente, sdoganando la potenza vitale di questo sapere dalle nicchie di new age e guru e dallo stereotipo che la vede come sterile materia da banchi di scuola.
MICHELA CAPRA,
VANITY FAIR
“
Non aspettatevi una critica letteraria standard, infatti, Sibaldi intercetta, nelle opere di Dostoevskij, la complessa struttura della ricerca della felicità dedicandosi ad un lungo discorso nel quale, forse, l’unica meta è aprire una breccia nella psiche del lettore per iniziare un cammino di ricerca “individuale” di questa “obliata” felicità.
ALESSIA MOCCI,
OUBLIETTE MAGAZINE
“
Felicità muove il mondo. E anche gli altri scrittori
Il coraggio di dirti “unfit” (e di ribellarti a Darwin)
IGOR SIBALDI,
IL FATTO QUOTIDIANO
ORGANIZZAZIONI
Link per Informazioni e Prenotazioni
Gruppo Social
Libri e Eventi