Streaming & Download
Videocorsi
Igor Sibaldi

SENSAZIONI E SENTIMENTI
Descrizione
Meglio un amore fatto di sensazioni o un amore saldamente basato sul sentimento? E sono le sensazioni o i sentimenti ad aprire maggiori orizzonti alla nostra scoperta del mondo?
La maggior parte delle persone preferisce, naturalmente, fidarsi dei sentimenti: così vuole la nostra cultura.
Ma, in questo periodo di cambiamenti importanti, conviene approfondire la questione.
Le sensazioni, come vedremo, sono grandi maestre di libertà.
ACQUISTA QUI IL DVD
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

I TESORI NASCOSTI
Una serie di conferenze che raccontano prospettive future dell’evoluzione sia culturale, sia psicologica.
I tesori nascosti (quelli delle fiabe, o dei romanzi d’avventura) sono sempre antichi e servono a spalancare possibilità: così sarà anche nel nostro caso.
Argomenti di migliaia di anni fa o di un secolo fa si rivelano strumenti di scoperta attualissimi.
Il Self: l’identità profonda, argomento già noto duemila anni avanti Cristo e oggi, finalmente, al centro degli interessi della psicologia d’avanguardia.
I dark holes (o buchi neri) parte prima: erano citati già all’inizio della Genesi, e oggi sono uno dei principali argomenti dell’astofisica.
I dark holes (o buchi neri) parte seconda
La preistoriologia (o archeologia) parte prima: dallo studio delle società di quindicimila anni fa emergono straordinari suggerimenti su come cambiare le nostre aspirazioni.
La preistoriologia (o archeologia) parte seconda
L’evoluzione: anche questo un argomento biblico, checché ne dicano i religiosi, e non ha ancora cessato di porre interrogativi enormi e sempre più attuali.
ACQUISTA QUI IL DVD
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

Stories
La storia delle mie idee, tutte: dall'inizio (più di quarant'anni fa) fino a ieri.
Come mi sono arrivate, come sono cresciute, quali prospettive mi hanno aperto, e anche come ne ho perse o sprecate alcune, per ora. E tutti i miei Maestri, famosi o no, antichi e recenti, visibili e invisibili, ai quali va la mia gratitudine.
Libro dopo libro, progetto dopo progetto, un'autobiografia intellettuale e sentimentale, in ventiquattro capitoli, per incoraggiare e anche dare qualche consiglio a chi vuole percorrere e costruire la propria strada verso gli obiettivi più grandi che riesce a immaginare.
Parte Prima: 1. Introduzione, 2. Condizioni di partenza, 3. I primi maestri, 4. Vangeli
Parte Seconda: 5. I miracoli di Gesù 6. I maestri invisibili, 7. Passepartout, 8. Angeli
Parte Terza: 9. Castaneda, 10. Il primo libro della serie, 11. I desideri 12. Proprio fuori
Parte Quarta: 13. Il codice segreto del Vangelo (parte 1), 14. Il codice segreto del Vangelo (parte 2), 15. Iniziazione, 16. Il libro degli Angeli
Parte Quinta: 17. Qabbalah, 18. Il libro delle personalità, 19. Libro delle epoche, 20. I corsi
Parte Sesta: 21. Teatro, 22. Filosofia, 23. Metafisica, 24. Eterno amore
ACQUISTA QUI IL DVD
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

I proverbi
I proverbi sopravvivono per secoli, a volte addirittura per millenni, semplicemente passando di bocca in bocca.
Nessun’altra opera letteraria ha altrettanta vitalità: per durare, uno scritto richiede di essere pubblicato, conservato da specialisti e spiegato da esperti.
I proverbi, invece, a volte si spiegano da soli, altre volte si tramandano anche tra persone che non li capiscono più.
Noi siamo sicuri di avere ben compreso il senso di "Chi si loda s'imbroda", o "Né di venere né di marte", o di tanti altri proverbi che conosciamo fin da bambini?
Vedremo, in queste serate, che anche i proverbi apparentemente più semplici hanno da dirci più di quel che pensiamo.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

Il mondo delle idee
Per conoscere il mondo e noi stessi adoperiamo, sempre, tre strumenti fondamentali: le parole che conosciamo, le regole grammaticali della nostra lingua madre e le idee attualmente in uso nella nostra civiltà – idee come democrazia, sesso, ricchezza, morte, giusto, sbagliato e così via.
A volte sono utili, specialmente per comunicare con i nostri simili, ma molto più spesso limitano il nostro orizzonte e le nostre possibilità.
Conoscerle, capirle è il modo per superare la loro azione limitante. Ma non solo: al di là delle idee abituali si apre una dimensione meravigliosa, il mondo delle idee, come lo chiamano i filosofi. È il laboratorio della verità e dell’immaginazione, dove il tempo non conta. Da lì nascono i capolavori, le teorie, le grandi decisioni. E tutti possono entrarci.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

MATERialismo
Sembrerebbe la cosa più sicura che c’è: la materia è dappertutto, ovunque ci sia uno spazio. E dato che la scienza la studia da millenni, si crederebbe che ne sappiamo qualcosa. Invece più si va avanti, e più si fanno ipotesi e scoperte che rimettono in discussione tutte le teorie.
Ci deve essere un problema di fondo, nel nostro rapporto con la materia, con ogni tipo di corpo: tanti l’hanno pensato, e ne andremo in cerca anche noi, in queste serate.
Materia madre: il polo opposto di Dio padre. Madre, padre: non sarà che gli ostacoli della fisica e di ogni forma di materialismo risalgano a questioni a noi vicinissime, le prime questioni che ci siamo posti appena nati? E che le teorie della materia siano un fatto innanzitutto psicologico? Se così fosse, avresti già in te la via per capirne improvvisamente di più.
ACQUISTA QUI IL DVD
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

Talk of Love
I discorsi d’amore offrono una vera e propria mappa del successo e degli ostacoli che occorre superare per raggiungerlo.
L’uscita dal territorio sicuro (comfort zone), la fiducia in se stessi e nell’altra persona, il coraggio di farsi giudicare, la duplice sensazione di avere disperato bisogno di qualcosa e di poter dare qualcosa di grande, il ribaltamento delle priorità della vita sociale, e ancora molto altro: da Fedro e Romeo a Giulietta, fino ai ricordi dei propri innamoramenti adolescenziali, individueremo le tappe di una rivoluzione personale basata soltanto sulla semplicissima ricerca del piacere.
ACQUISTA QUI IL DVD
ACQUISTA QUI IL LIBRO
ACQUISTA QUI L'EBOOK

Teoria del tutto e Psicologia profonda della personalità

I Dieci Comandamenti
Non sono come li insegnano di solito e, soprattutto, non sono comandamenti. Sono indicazioni per scoprire la propria libertà da ogni tipo di autorità e per trovare il coraggio di scoprire se stessi e le proprie potenzialità.
Nel linguaggio delle Scritture (molto diverso da quello delle nostre religioni attuali) c'è il termine: ISRAEL. In origine non era il nome di una nazione, ma un titolo iniziatico: indicava chi non si sottomette né agli uomini né agli Dei.
I cosiddetti «comandamenti» sono il know how di questa straordinaria condizione, che oggi è tanto nuova quanto lo era tremila anni fa.

Evoluzione

Essere Io
Ci sono tante forme di servitù, a cui non facciamo caso: servitù per forza, servitù d’amore, servitù per vigliaccheria, servitù per solidarietà, servitù per pessimismo, e così via.
C’è, alla loro base, una vera e propria malattia che i medici non contemplano mai: ed è il rifiuto della libertà.
I sintomi più evidenti sono il confondere la libertà con il permesso dato da qualcuno, e l’aggiungere il verbo «dovere» dove potrebbe non esserci – per esempio quando pensiamo: «cosa mi deve piacere?» oppure «cosa devo volere?» e abbiamo l’impressione che ciò sia normale.
Per fortuna, è una malattia curabile. E non ci vuole neanche tanto: è sufficiente accorgersene, vederla bene, capirla, e si è guariti – se non si ha paura di quel che succede poi. Proviamo.

Servi

Burattini

Cenerentola e il potere di Mezzanotte

Filosofia della medicina
Da più di un secolo viene elaborata la teoria secondo cui le malattie potrebbero derivare da traumi; ed è in realtà una teoria antichissima, di cui si trova traccia anche nelle Scritture cristiane ed ebraiche. Perché tale teoria si regga, è necessario pensare a un punto di coesione – o punto intermedio – tra componente fisica e componente psichica, o spirituale, dell’individuo: a uno straordinario aspetto di noi stessi, cioè, in cui “materia” e “spirito” siano tutt’uno, ed elementi dell’una possano trasferirsi immediatamente nell’altro, e viceversa. Su questo aspetto dell’individuo si incentra il seminario di Sibaldi.
Lo scopo è quello di imparare a pensare secondo quella connessione di fisico e spirituale, affrontando le questioni fondamentali della medicina:
Che cos’è veramente la malattia?E la salute è veramente il suo contrario?
Quando si vuole e quando si può guarire?Quando invece si vuole soltanto farsi curare, e perché?
ACQUISTA QUI IL LIBRO

I giorni della Creazione
Chi impara a cooperare con il suo «Aldilà personale», impara a disobbedire ai limiti che la nostra civiltà impone! Il modo migliore di disobbedire, è cominciare a creare e non smettere più. Non soltanto a creare opere, ma anche situazioni, metodi, prospettive, nuovi campi d’azione, e infine anche un mondo nuovo, più grande e più appassionante di quello che in questi anni sta cominciando a crollare definitivamente.
Imparare a creare in questo senso, significa non lasciare la propria creatività al caso, alla fortuna, ma allenarsi alla forza creatrice, crescere in essa, individuando ciò che in noi la frena (o la teme) e superandosi continuamente. In questo superamento il nostro «Io più grande» può finalmente cominciare a mettere radici nella vita quotidiana, e si può cominciare a esserlo davvero.
In certi periodi è necessario pensare con la propria testa, cioè scoprire la realtà senza la guida di nessuno, senza aspettare l’approvazione di qualcuno. Una volta si chiamava “eresia”, che in greco significa “libertà di scelta”. Noi per comodità la chiameremo disobbedienza. Tanti la usano CONTRO gli altri, come forma di protesta, e così la sprecano. Quando invece la si usa per conoscere se stessi, diventa il migliore strumento di autoanalisi e di cambiamento.

La disobbedienza
Un'altra Annunciazione: un Arcangelo, molto diverso da quello a cui la tradizione ci ha abituati, fa visita a quella dimensione interiore, semplicissima, di ognuno, che gli antichi teologi indicavano come Maria, «la madre di Dio».
L'Arcangelo spiega, dimostra, propone, attende risposta. Il suo discorso è ben chiaro.
«Ovunque guardi, manca qualcosa che ti faccia sembrare il mondo un bel posto dove vivere a lungo. Vedi soltanto cose che sai già, o che non ti importano. E la maggior parte delle cose che sai già contengono minacce alla tua identità, o determinano situazioni di oppressione...» Igor Sibaldi
ACQUISTA QUI IL LIBRO
L'immaginazione
L'immaginazione è la nostra capacità di intuire più di ciò che nel "mondo" ci si accontenta di aver visto e capito.
E quella che chiamiamo creatività, altro non è che il coraggio di esprimere fedelmente quell' "in più".
Dalla mitologia antica alla Divina Commedia, dalla Gnosi alla Mistica mediorientale, all'alchimia, alle neuroscienze, la scoperta teorica e pratica della Immaginazione come strumento di conoscenza e di orientamento.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Fiabe: un'altra verità
Nelle fiabe, come in un contrabbando millenario, giungono messaggi da altre epoche, da altre verità diverse dalle nostre, distrutte dalle culture successive. Erano epoche migliori delle nostre? Più ricche? Più coraggiose? Più sagge?
In ogni caso, erano ALTRE verità, e stranamente vivono ancora, nella forma letteraria più fragile che esista, il racconto per bambini. Avevano una forza. Possono servirci, per arricchire la nostra visuale dentro di noi e fuori di noi; soprattutto, possiamo capire perché, nel passare del tempo, popoli più violenti, più oppressivi, le abbiano escluse dalla sapienza ufficiale.
- Cappuccetto Rosso: La fiaba dell'iniziazione perfetta: il rituale più antico di ritorno all'infanzia e di annullamento del passato, per rinascere eroi.
- Cenerentola: La fiaba dell'iniziazione sessuale femminile, dell'accettazione del corpo e della conquista dell'autonomia.
- Biancaneve: La fiaba dell'iniziazione regale: il superamento dei limiti della propria storia personale, per acquisire una libertà e una responsabilità superiori.
- Aladino: La più recente delle fiabe, capolavoro letterario e filosofico: una teoria della conoscenza e dell'evoluzione, condensata in simboli terribilmente semplici.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Le prigioni
Tutti - chi più chi meno - abbiamo un nemico interiore che lavora contro, che fa inciampare, che scoraggia e che, soprattutto, blocca i pensieri e le scoperte.
A questo nemico sono stati dati vari nomi mitologici: Giuda, inconscio, ombra, senso di colpa, senso di inadeguatezza, accidia, paura, desiderio di morte... Chiamatelo come volete: l'importante è snidarlo! Se ci tiene prigionieri, la miglior cosa da fare è imprigionarlo. Non è facile, soprattutto perché quel nemico ci ha fatto compiere, in passato, scelte che hanno influenzato e influenzano ancora larghe aree della nostra vita quotidiana.
Liberarsene può significare produrre in noi grandi cambiamenti, uscendo da una condizione a cui ci eravamo abituati e che ci sembrava sicura. Tutte le prigioni sono posti a cui ci si abitua. Ma non è una buona ragione per rimanerci, quando ti accorgi di che cosa sono...
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Eros e Amore
A partire dagli studi sulla Bibbia e dalla conoscenza dell'essere umano, che ha sviluppato nel corso di anni di seminari e conferenze, Igor Sibaldi conduce un nuovo seminario sulle origini del nostro Io più profondo: quello religioso, che convenzionalmente chiamiamo anima.
In questo viaggio di conoscenza, l'autore ci guida quindi verso la fonte delle nostre energie migliori, quelle legate all'intuizione e alla creatività, che si connettono a una entità superiore, chiamata Dio. Una volta scoperte, queste energie potranno essere liberate pienamente e condurci verso uno stato di completa felicità.
Grazie a un linguaggio semplice e coinvolgente e ispirandosi all'antica saggezza dei testi biblici, in particolare della Genesi, verranno evidenziati i «sintomi» e suggerita la «cura».
Paura del futuro? Portando l'esempio di Abramo, Sibaldi spiega come trovare una nuova ricchezza, esteriore e soprattutto interiore. Cattivo rapporto con l'autorità? Questa volta sono il coraggio e la passionalità di Sara a farci ritrovare la libertà dai legami che ci stanno stretti.
L'abbondanza è un antidoto per i tempi di crisi, con il quale affrontare i nostri problemi quotidiani, oggi sempre più urgenti, e giungere al loro superamento.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Abbondanza e creazione
A partire dagli studi sulla Bibbia e dalla conoscenza dell'essere umano, che ha sviluppato nel corso di anni di seminari e conferenze, Igor Sibaldi conduce un nuovo seminario sulle origini del nostro Io più profondo: quello religioso, che convenzionalmente chiamiamo anima.
In questo viaggio di conoscenza, l'autore ci guida quindi verso la fonte delle nostre energie migliori, quelle legate all'intuizione e alla creatività, che si connettono a una entità superiore, chiamata Dio. Una volta scoperte, queste energie potranno essere liberate pienamente e condurci verso uno stato di completa felicità.
Grazie a un linguaggio semplice e coinvolgente e ispirandosi all'antica saggezza dei testi biblici, in particolare della Genesi, verranno evidenziati i «sintomi» e suggerita la «cura».
Paura del futuro? Portando l'esempio di Abramo, Sibaldi spiega come trovare una nuova ricchezza, esteriore e soprattutto interiore. Cattivo rapporto con l'autorità? Questa volta sono il coraggio e la passionalità di Sara a farci ritrovare la libertà dai legami che ci stanno stretti.
L'abbondanza è un antidoto per i tempi di crisi, con il quale affrontare i nostri problemi quotidiani, oggi sempre più urgenti, e giungere al loro superamento.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Io e l'infinito
Può sembrare strano a chi era bravo a scuola, ma sia la filosofia sia la psicologia moderna hanno lasciato in sospeso il problema: che cos'è l'io?
Si sa che c'è, ma non si sa dov'è. Il corpo non basta a contenerlo. Nel tempo, l'io non ha una sede stabile.
Non solo non se ne conoscono i confini, ma nemmeno la forma.
Gli antichi nell'area Mediterranea e in India e alcune scienze nuovissime possono offrire indicazioni utili alla scoperta di questo breve pronome personale che è il fondamento della realtà di ciascuno di noi.
Solo che, ad ascoltare quelle indicazioni, in due o tre passi ci si ritrova fuori da tutte le nostre certezze abituali. Il che è sempre una bella avventura.

Analisi della personalità
La psiche è molto più ampia di quel che si crede: è un mondo interiore che si realizza in ogni istante nel mondo esteriore. Può essere autentico o no, può essere imposto da altri, oppure libero e in continua fase di scoperta. Può essere cambiato, come un artista cambia la sua opera, via via che la compone. Ma certamente non può essere analizzato con gli strumenti consueti della psicologia. Occorrono altri punti di vista, verso i quali ognuno può aprirsi la via, per conoscere se stesso e gli altri in una prospettiva nuova. In questo corso vedremo cosa occorre per riuscirci.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Vocabolario
Le parole sono gli strumenti attraverso cui afferriamo la realtà. Spesso, con le parole, la creiamo anche.
Il problema è che molte parole hanno significati su cui non ci siamo mai fermati a riflettere: abbiamo solo preso per buono il modo in cui le adoperano tanti altri, che, a loro volta, non ci hanno mai riflettuto.
La conseguenza è che usando quelle parole non sappiamo bene cosa diciamo, cosa afferiamo, cosa creiamo. Narra la Genesi che quando Noè volle liberarsi da un'epoca della sua vita e scoprire un mondo nuovo, si costruì un linguaggio preciso, e quel linguaggio gli aprì la via. E questo è l'obiettivo del video-corso Vocabolario.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
Psicologia degli Angeli
Gli Angeli sono il simbolo di una nuova forma di vita nella quale è tempo di entrare.
Le loro ali rappresentano ampliamenti della coscienza, che in epoche come quella attuale diventano accessibili come non mai: occorre soltanto il coraggio di cambiare un po' di più e di affrontare da un punto di vista più alto le situazioni di tutti i giorni.
Questo punto di vista più alto è una nuova psicologia che cambia radicalmente il rapporto con i genitori, con il Paese, con il lavoro, le certezze, i bisogni, le speranze, i legami, le religioni e con quel silenzio strano che si incontra ogni volta che si esplora il proprio animo. Lo scopo è trasformare i problemi in prodigi. Naturalmente, ciò significa entrare in contrasto con i modi di vita consueti.
ACQUISTA QUI IL LIBRO
MAESTRI INVISIBILI

ESEGESI

ESEGESI 2

ESEGESI 3

ESEGESI 4

PINOCCHIO E LA QABALLAH
Le avventure di Pinocchio è solo una storia di fantasia? Tutt'altro. Con grande audacia e sapienza, Collodi raccontava un mito fondamentale, antichissimo e sempre nuovo: l'Incarnazione - ovvero la discesa di un essere meraviglioso nel nostro mondo, e la sua trasformazione in "un ragazzino come tutti gli altri".
Spiegava come e perché questo prodigio può avvenire in ciascuno di noi, e quali alleati ha, e quali enormi ostacoli incontra, e come li si supera. Prendeva a piene mani da grandi tradizioni esoteriche, dalla Qabbalah soprattutto, e donava ai lettori magnifici strumenti per trasfigurare la loro personalità, la loro vita e tutto il loro mondo.

LA SPIRITUALITA' INCONTRA LE NEUROSCIENZE
E se oggi potessimo dimostrare che non si può che "credere senza avere visto"?
Ma che vuol dire che non si può che “credere senza avere visto”?
Che le neuroscienze oggi ci conducono dritti filati allo Spirito e ad affermare che il cervello non può spiegare la Coscienza.
Questo video-corso è indicato per chi vuole trascorrere una momento di apprendimento e crescita personale tra spiritualità e neuroscienze.
Erica Francesca Poli e Igor Sibaldi “giocano” a dialogare insieme tra spirito, anima, mente, cervello, aldilà e infinito, in modo divertente, ma rigoroso e vi conducono a esplorare i territori dello spirito attraverso i percorsi delle moderne neuroscienze.

LA SPIRITUALITA' INCONTRA LE NEUROSCIENZE Parte 2
E se oggi potessimo dimostrare che non si può che "credere senza avere visto"?
Ma che vuol dire che non si può che “credere senza avere visto”?
Che le neuroscienze oggi ci conducono dritti filati allo Spirito e ad affermare che il cervello non può spiegare la Coscienza.
Questo video-corso è indicato per chi vuole trascorrere una momento di apprendimento e crescita personale tra spiritualità e neuroscienze.
Erica Francesca Poli e Igor Sibaldi “giocano” a dialogare insieme tra spirito, anima, mente, cervello, aldilà e infinito, in modo divertente, ma rigoroso e vi conducono a esplorare i territori dello spirito attraverso i percorsi delle moderne neuroscienze.